DATI AMMINISTRATIVI
RIFERIMENTO PROGETTO | LIFE17 NAT/IT/000586 |
DURATA | 01/07/2018 – 31/12/2022 |
BUDGET TOTALE | 1,652,269.00 € |
CONTRIBUTO UE | 1,103,064.00 € |
LOCATION | Alsace (France), Eastern Macedonia & Thrace (Greece), Epirus (Greece), Northern Aegean (Greece), Lombardia (Italy) Emilia-Romagna (Italy), Lazio (Italy) |
PREMESSA
Il grillaio (Falco naumanni) è un piccolo rapace diurno a priorità di conservazione a livello europeo, le cui popolazioni sono concentrate nell’area mediterranea. La specie ha subito un consistente declino numerico nel corso del XX secolo. Attualmente, mostra una tendenza all’incremento, anche grazie al contributo di numerosi progetti LIFE ad essa dedicati. Modelli recenti indicano che la regione mediterranea svolgerà un ruolo importante per una possibile espansione futura della specie verso nord, conseguente al riscaldamento globale in atto, espansione che dipenderà in maniera importante dalle popolazioni attualmente localizzate al margine nord dell’areale. Tuttavia, la persistenza di queste popolazioni, generalmente frammentate e di piccole dimensioni, è minacciata da numerosi fattori, inclusa la carenza di siti di nidificazione sicuri. Il progetto LIFE FALKON, a carattere transnazionale, prevede azioni di conservazione mirate al rafforzamento delle popolazioni localizzate al margine settentrionale-orientale della specie. Tali azioni di conservazione contribuiranno pertanto a favorire l’espansione verso nord del grillaio.
OBIETTIVI
LIFE FALKON mira a favorire la la conservazione del grillaio in aree localizzate al margine settentrionale delle popolazioni di grillaio del Mediterraneo centro-orientale, con l’obiettivo di promuovere l’espansione verso nord della specie.
Obiettivi specifici:
- fornire siti di riproduzione sicuri alle popolazioni di grillaio nidificanti nelle ZPS localizzate ai margini settentrionali dell’areale di distribuzione della specie, al fine di compensare la perdita di siti riproduttivi in Italia settentrionale e Grecia settentrionale;
- promuovere l’adozione di pratiche di ristrutturazione compatibili con la nidificazione del grillaio su edifici nelle aree di progetto;
- stabilire un network internazionale di collaboratori per supportare la conservazione della specie nell’intera regione mediterranea centro-orientale;
- eradicare la presenza di ratti su una superficie di 50 ha di isole greche, dove il grillaio nidifica sul terreno;
- promuovere la consapevolezza riguardo all’importanza del grillaio e alla conservazione della biodiversità nelle aree di progetto;
- rafforzare le popolazioni recentemente insediate in Italia settentrionale;
- ottenere una valutazione accurata dello stato di conservazione delle popolazioni di grillaio considerate cruciali per l’espansione verso nord dell’areale della specie.
Risultati attesi:
- Costruzione di almeno 2 torrette alla nidificazione del grillaio per provincia all’interno di siti Rete Natura 2000;
- Installazione di 200 cassette nido;
- Rilascio, mediante hacking, di 90-120 pulcini di grillaio in corrispondenza delle torrette (su 3 anni)
- Attuazione di interventi di attrazione di adulti nidificanti presso le torrette installando voliere in cui saranno mantenuti, per il periodo riproduttivo, individui adulti provenienti da centri di recupero;
- Promozione di misure PSR atte a favorire la specie presso gli operatori agricoli e le loro associazioni di categoria;
- Promozione di misure di costruzione e ristrutturazione adatte alla nidificazione del grillaio presso associazioni di costruttori, architetti e uffici tecnici di amministrazioni locali.
ASPETTI AMBIENTALI TRATTATI:
TARGET EU LEGISLATION
- Nature protection and Biodiversity
- Directive 79/409 – Conservation of wild birds (02.04.1979)
SPECIE TARGET
Falco naumanni
SITI NATURA 2000
SPA | GR1130010 | LIMNES VISTONIS, ISMARIS – LIMNOTHALASSES PORTO LAGOS, ALYKI PTELEA, XIROLIMNI, KARATZA |
SPA | GR4110006 | LIMNOS: LIMNES CHORTAROLIMNI KAI ALYKI, KOLPOS MOUDROU, ELOS DIAPORI KAI CHERSONISOS FAKOS |
SCI | GR4110001 | LIMNOS: CHORTAROLIMNI – LIMNI ALYKI KAI THALASSIA PERIOCHI |
SCI | GR2130005 | LIMNI IOANNINON |
BENEFICIARI
Coordinatore | Associazione Tecla |
Tipo di organizzazione | Autorità locale |
Descrizione | TECLA è un’Associazione di enti locali italiani le cui attività sono finalizzate al potenziamento della capacità di attrazione delle risorse comunitarie, al fine di assicurare un efficace sviluppo territoriale, attraverso l’assistenza alle amministrazioni socie nella presentazione di progetti cofinanziati da programmi europei e nel supporto per la successiva attività di sviluppo e gestione delle attività progettuali.
Nello specifico, TECLA ha più di 10 anni di esperienza nella gestione di progetti di rilevanza ambientale grazie al ruolo di coordinamento svolto nei progetti PROVIDUNE, ARUPA, RES MARIS, LIFE FALKON E GREENFEST, tutti co-finanziati nell’ambito del programma comunitario LIFE. |
Partner | Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Italia Università degli Studi di Milano (UMIL), Italia Hellenic Ornithological Society (HOS), Grecia Association des Agences de la Démocratie Locale (ALDA), Francia |